A Cortina, Ikonos Art Gallery

Nel pieno centro storico di Cortina d’Ampezzo, proprio sotto Corso Italia, a due passi dal suggestivo Campanile della Basilica dei Santi Filippo e Giacomo, uno spazio ideale per lavorare e per condividere idee, progetti; uno spazio che può ospitare anche piccoli eventi e meeting aziendali, conferenze stampa, convegni, e molto altro. La cornice è quella della Ikonos Art Gallery di Stefano Zardini, fotoreporter e artista della contemporaneità. Fotografo per tradizione familiare, il primo ad iniziare questo percorso fu suo nonno, nel 1892. Il suo archivio fotografico sulle dolomiti conta oltre 180.000 immagini. Nella sua lunga carriera ha narrato situazioni di guerra e di emergenza in più di 60 paesi del mondo. La sua “visione” traspare in molte delle sue fotografie di Fine Art.

A Livigno, Mottolino Fun Mountain Headquarters

Mottolino Fun Mountain Headquarters di Livigno è la prima opera privata realizzata in previsione delle Olimpiadi invernali 2026. Il nuovo centro polifunzionale – ispirato a modelli che iniziano a comparire adesso negli Stati Uniti o nella vicina Austria – è un complesso unico nel suo genere in Italia e strutturato su tre livelli. Ampio e dotato di tutte le ultime tecnologie lo spazio coworking ideale per lo smartworking, il gaming e lo streaming.

Tra Cortina e la Val Badia, Lagazuoi Expo Dolomiti

Lagazuoi EXPO Dolomiti è il polo espositivo tra i più alti al mondo, a quota 2.732 metri, a metà strada tra Cortina d’Ampezzo, la Regina delle Dolomiti, e l’Alta Badia. Posizionato in un luogo di eccezionale bellezza paesaggistica e senza barriere architettoniche, il complesso si sviluppa su tre piani serviti da ascensore panoramico. La struttura dispone di quattro sale espositive di cui una sala congressuale, una lobby, coffee bar e terrazza panoramica, che si affaccia sulle più famose vette dolomitiche, che al calar del sole si tingono di rosa.

AEROPORTO GIOVANNI NICELLI – LIDO DI VENEZIA

L’aeroporto si trova nella suggestiva cornice del Lido di Venezia tra cielo e laguna. Considerato dalla BBC uno dei 10 Aeroporti più belli al Mondo è un esempio di architettura anni 30 vincolato dalle belle arti. Inaugurato nel 1935 è stato il primo aeroporto commerciale grazie alla sua vicinanza alla città di Venezia raggiungibile in pochi minuti. Dal 2019 è oggetto di un’ambiziosa riorganizzazione e ristrutturazione fortemente voluta dal presidente Maurizio Garbisa il cui desiderio è la creazione di un nuovo polo culturale. Grazie alla collaborazione con Laura Alfieri e Stefano Rampinelli – cui è stato affidato il progetto – in occasione della recente Biennale Arte, è stato inaugurato lo spazio espositivo “Spazio Esso” con la prima dell’artista Sin – Ying Cassandra Ho e l’arredo della Hall dell’aeroporto a cura di Nina Yashar e lo Studio Nilufar di Milano. Durante la Mostra del Cinema, inoltre, l’aeroporto è stata sede di esclusivi eventi firmati da Sky Arte e da Campari con l’evento Rocking 1000 ed Achille Lauro.