
Da venerdì 4 agosto, e per i tre successivi, va in onda Supercombi la striscia di aggiornamento sulla preparazione delle prossime Olimpiadi Invernali. Un programma che porta a battesimo un network tra media territoriali per raccontare il cammino verso il 2026.
Il primo ciclo di trasmissioni andrà in onda tutti i venerdì di agosto su Radio Cortina, su Radio TSN e on line su IlDolomiti.it (per una copertura che spazia con Radio Cortina tra la provincia di Belluno, la Val Badia e la Val di Fassa; con TSN sulla Valtellina e la Valchiavenna; e con IlDolomiti.it con una diffusione tra Trentino, Alto Adige e Veneto).
Ai microfoni della prima puntata Gianluca Lorenzi da Cortina, Silvia Cavazzi da Bormio, Remo Galli da Livigno: la parola ai sindaci dei territori coinvolti perché ci raccontino cosa sta portando l’evento olimpico nel proprio territorio, quali sono i piani delle amministrazioni comunali, quali gli impianti e le infrastrutture che sosterranno le Olimpiadi ospitate dall’Italia nel 2026.
Il programma Supercombi
Supercombi nasce da un’idea di DOC-COM, agenzia di comunicazione ed eventi, business unit di Rete Doc – specializzata nella narrazione dei territori, in particolare quelli montani alpini -: il progetto prevede una programmazione comune che connette “on air” i diversi territori. Una narrazione “dal campo”, una fotografia puntuale del work in progress verso le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina.
Le Olimpiadi del 2026 sono per definizione olimpiadi diffuse: Milano, Cortina, Sondrio con tutta la Valtellina.
In quest’ottica, e con l’idea che la sinergia sia la chiave vincente, nasce la rete di media territoriali che ospiteranno le varie competizioni, aperte alla reciproca contaminazione e allo “scambio”, per un progetto di impatto non solo sugli ascoltatori locali ma anche a supporto dei media nazionali che copriranno l’evento.
Oltre alle programmazioni del venerdì Supercombi andrà in replica su Radio Cortina alle 12.00 della domenica, e su Radio TSN il lunedì alle 15.45. Supercombi sarà rilanciata anche dai siti e dai canali social delle radio. E ogni puntata sarà spunto per approfondimenti su IlDolomiti.it e sui suoi canali social per un ritorno non una copertura trasversale, extra regionale, e differenziata a seconda delle piattaforme social.
Radio TSN: un punto di riferimento, una finestra sulla Valtellina e sulla Valchiavenna. Con l’emittente TV regionale TSN e il Canale 85 del digitale terrestre che raggiunge tutta la Lombardia, Radio TSN fa parte di una realtà multipiattaforma diffusa dall’Alto Lario fino alla Svizzera: TV, radio, streaming, social, web e app per smartphone. I canali social, con una media di 150 post a settimana, raggiungono una media di 2 milioni di persone ogni mese
Radio Cortina: con sede a Cortina d’Ampezzo dal 1976, Radio Cortina trasmette i suoi programmi in provincia di Belluno (dove è la radio più ascoltata), in Val Badia (Bz) e in Val di Fassa (Tn). Grazie al segnale DAB+, che è in espansione, al momento la copertura è assicurata anche a Trento e provincia e in tutto il Veneto. Tutti i giorni, 24 ore su 24, trasmette in diretta streaming sulla rete e sui canali social (Facebook e Instagram) anche tramite l’App di Radio Cortina.
Il Dolomiti: è il giornale online dell’arco dolomitico a cavallo tra Trentino, Alto Adige e Veneto. Nato a Trento è uno dei primi quotidiani per numero di visualizzazioni del Nord Est e si occupa di tutte le tematiche (dalla cronaca allo sport, dalla politica alle inchieste, dall’ambiente alla salute).