2 luglio – 31 agosto 2022

Dal livello del mare a quota 2.732 metri, attraversando mari, laghi, fiumi e ghiacciai: le “Traiettorie Liquide” di Federica Brignone, partite dalle acque di Lipari nel 2017, sono arrivate tra le vette del Lagazuoi EXPO Dolomiti, il polo espositivo e museale high tech situato nella stazione di arrivo della funivia Lagazuoi, tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia.  

L’esposizione è stata inaugurata il 2 luglio, alla presenza della campionessa: il vernissage nel programma del Cortina tra le Righe, il festival della formazione e informazione giornalistica. Federica Brignone ha accompagnato i visitatori nelle tre sale per raccontare le tappe del suo viaggio: dal 2017 la campionessa di sci è stata tra le prime a dedicarsi a temi come la salute dell’acqua in ogni sua forma e la salvaguardia dell’ambiente.

Il concept

La donna dei record – prima italiana a conquistare la Coppa del Mondo generale e tre Coppe del Mondo di specialità in tre discipline diverse, azzurra più vincente di sempre in Coppa del Mondo, tre medaglie olimpiche di cui due vinte nell’ultima Olimpiade a Pechino 2022 – ha giocato su vari registri, passando dalla campagna di comunicazione all’educazione ambientale. Brignone ha messo la sua popolarità al servizio di un progetto di sensibilizzazione ideato da Giulia e Daniela Mancini, che gestiscono la sua immagine, con il prezioso contributo del fotografo Giuseppe La Spada, uno degli artisti visuali più interessanti ed originali del panorama internazionale. “Come posso rendermi utile e portare un sassolino nel mucchio che formerà la montagna, ovvero la soluzione?” si è chiesta Federica quando le è stato presentato il progetto. “La mia risposta è stata: posso raccontarlo.” I photoshooting si sono affiancati a delle azioni di educazione ambientale rivolte anche ai bambini tramite una mascotte, la delfina Blue, che la sciatrice porta con sé in gara in tutto il mondo nel casco e nei guanti. Ogni anno la campionessa sceglie una nuova sfida e punta i riflettori su uno o l’altro aspetto legato alla salvaguardia dell’ambiente e in particolar modo dell’acqua, fonte di vita sul pianeta. Come le traiettorie che Federica Brignone disegna sulla neve scendendo tra i pali di una pista da slalom o da discesa libera, così queste “Traiettorie liquide” permettono di tracciare un percorso virtuoso. L’ultima di queste esperienze è quella presentata al pubblico in anteprima assoluta a tema DECARBONIZZAZIONE proprio a Lagazuoi EXPO Dolomiti.