
L’esposizione presenta i progetti vincitori e le menzioni speciali dedicate alle startup, della terza edizione del premio Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards nato per raccontare e valorizzare le proposte più creative dedicate alla montagna del domani.
👉4 le categorie in concorso: attrezzatura e abbigliamento – turismo e sostenibilità – innovazione digitale & app – produzioni enogastronomiche
👉 9 i progetti visionari esposti in mostra
L’edizione 2022 del premio è stata aperta alle autocandidature spontanee. Parallelamente, per ogni categoria, un team di esperti di alto profilo ha segnalato una rosa di canditati scelti tra i progetti più interessanti nel panorama italiano. Ad individuare i vincitori di ogni categoria sono state quattro giurie, composte da esperti selezionati per ambiti di competenza.
Un progetto realizzato con la collaborazione di
PER IL COMITATO DI SELEZIONE: Marco Di Marco (direttore di Sciare), Pietro Fedon (Vicepresidente Giovani imprenditori di Confindustria Veneto), Andrea Parisotto (presidente Fondazione Museo dello Scarpone), Mario Tonina (presidente Fondazione Dolomiti Unesco), Paola Manfredi, (giornalista di Vanity Fair), Susanna Sieff, (Sustainability Manager Advisor), Gabriele Ferrieri (presidente ANGI, Associazione nazionale giovani innovatori), Cristina Angelillo (presidente InnovUp), Bruno Ruffilli (Innovation Editor de La Stampa), Anna Maria Pellegrino (presidente Associazione italiana di Food Blogger), Simona Rossotti (MEG, Mercato enogastronomico), Claudio Sacco (blogger e viaggiatore gourmet).
PER LE GIURIE: Andrea Bianchi (giornalista di Mountain Blog), Maria Lorraine Berton (presidente di Confindustria Belluno Dolomiti) e Antonello Marega (architetto e docente IUAV nel corso di Design di prodotto e strategia d’impresa), Andrea Macchiavelli (docente all’Università di Bergamo in Marketing ed Economia e gestione imprese turistiche), Vanda Bonardo (presidente Italia di CiPRA – Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi), Giovanni Moro (Caporedattore di Dove), Alessia Cruciani (giornalista di Corriere Innovazione), Jacopo Pertile (fondatore di Azzurro Digitale e licensee di TEDxCortina), Claudio Lucchese (Ca Foscari Venezia, coordinatore corso di Hospitality Innovation and E-Tourism), Cristina Mora (docente Università di Parma, corso di laurea in Food System), Massimiliano Tonelli (direttore editoriale di Artribune, giornalista esperto di food), Giorgio Colli (vicepresidente Associazione stampa agroalimentare).
PER I PARTNER: Montebelluna Sport System, il distretto del trevigiano che riunisce pmi e grandi gruppi specializzati nella produzione di calzature sportive, Legambiente, l’associazione ambientalista più diffusa in Italia, che lotta da più di 40 anni contro la crisi climatica, l’inquinamento e le ecomafie, e InnoVup, associazione che promuove lo sviluppo delle imprese innovative aggregando vari soggetti come startup, pmi, parchi scientifici e tecnologici, incubatori, investitori.
Il Lagazuoi EXPO Dolomiti, lo spazio espositivo a quota 2.732 metri tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia, è facilmente raggiungibile tramite una delle funivie più spettacolari delle Dolomiti, con partenza a Passo Falzarego, sulla Strada delle Dolomiti (SS 48).