I professionisti
del network

Chiara Caliceti #DOC-COM #Cortina d’ampezzo
Creare relazioni le viene naturale come respirare (meglio se in alta quota), le connessioni multidisciplinari sono la sua specialità. Ha il pensiero, entusiasta, di chi si diverte a sperimentare grazie alla forza della rete. General Manager di DOC-COM, il suo percorso parte nel 2005 a Bologna con OMNIA Relations, agenzia di comunicazione e pubbliche relazioni. Nel 2019 ne accompagna la svolta: l’ingresso all’interno di un network a “risorse illimitate”, la Rete Doc, di cui l’agenzia bolognese diventa business unit di comunicazione. Laureata in Scienze politiche, è giornalista professionista, iscritta all’Albo dal 1999. Inizia la sua carriera nelle redazioni de il Resto del Carlino e del Quotidiano Nazionale, e passa poi “dall’altra parte della barricata”, seguendo progetti di comunicazione per Cinecittà Holding – Festival del Cinema di Venezia, Premio Cinema Italiano Diamanti al Cinema e DARC – Direzione generale Arte e Architetture contemporanee (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali) e Biennale Arte e Architettura. Ha quattro grandi amori: la montagna, la comunicazione, Sole & Neve, due irresistibili cagnetti.

Francesco Osti #OutatimeSRL #Milano
Empatia, carisma e grande capacità nella comunicazione, caratterizzano Francesco Osti, 47 anni, nato a Bologna ma Milanese di adozione. Laureato in Scienze Politiche è stato Consigliere Comunale a Bologna nella giunta del Sindaco Guazzaloca. Nel 2001 entra in Comprital, l’azienda di famiglia, in qualità di Responsabile Marketing. In questo ruolo, con idee innovative sia sui prodotti che sulla comunicazione, cambia letteralmente il mercato di riferimento, quello dei prodotti per gelateria, arrivando a fondare Athenaeum, la più importante scuola del mondo del settore, dove hanno insegnato, negli anni, chef come Alessandro Borghese ed Ernst Knam. Diventando Presidente di Comprital, espande l’azienda aprendo sedi a Shanghai e Varsavia ed acquisendo la storica azienda di Parma La Preferita. Nel 2020, il Comprital Gruop viene poi venduto al fondo di investimenti Invstindustrial. Oggi, oltre ad aver creato L’Italiano, una catena di ristoranti in Marocco, è Ceo di Ooutatime, che si occupa di metaverso e realtà virtuale, Ceo di Food Concept Factory per la consulenza e creazione di format food, socio di Modular Labs che si occupa di sistemi in blockchain, nft e consulenza marketing digitale e di Dyco Studios per la produzione il management e le edizioni musicali. È anche finanziatore e socio di due startup, le applicazioni GoatYou e RAPP, dedicate al mondo della musica. Ama da sempre la musica, da ragazzo è stato dj, il cinema, l’arte contemporanea ed il design. È stato istruttore di vela.

Mirco Bandini #Modular Labs #Milano
Mirco Bandini è un giovanissimo imprenditore nel mondo delle innovazioni digitali e blockchain, vanta un’esperienza di diversi anni come investitore ed analista crypto/nft e come esperto di marketing. La sua mission è quella di divulgare la tecnologia alla base del mondo Crypto ed NFT puntando alla corretta formazione, informazione ed adozione di massa. Ceo di Modular Labs, riconosciuta come una delle prime società in Italia a disporre di un Wallet aziendale per ricevere, inviare ed allocare budget in crypto.

Francesca Riccardi #DOC-COM #Milano
Piemontese di nascita, milanese d’adozione, Francesca inizia la sua carriera nel 2000 come account per le media relations nell’agenzia Mario Mele & Partners. Qui segue clienti del settore moda e lusso (The Bridge, Zenith), giocattoli (Hasbro), con un focus particolare sul marchio Havaianas di cui cura il lancio in Italia. Tra il 2005 e il 2010 è responsabile della comunicazione e del marketing di Baci&Abbracci Collezioni Srl di Milano, per cui si occupa del lancio e del consolidamento sul mercato. Nel 2011 diventa coordinatrice delle attività editoriali de La Stampa: sviluppa progetti speciali e gestisce eventi sul territorio (La Stampa@Salone del Libro, Il futuro dell’innovazione, l’anniversario per i 150 anni del quotidiano). Collabora con concessionarie come Publikompass e Manzoni all’ideazione di progetti cross-mediali e supporta le reti commerciali nella vendita di format multipiattaforma per La Stampa, Il Secolo XIX, Al Volante, In Sella, TheBlondeSalad.com, DataSport.it, InvestireOggi.it, Film.it, Sport.it e Turismo.it. Dal 2019 è Relationship Marketing Manager di DOC-COM, di cui rappresenta anche la costola milanese.

Davide Peterlin #Gruppo Snowdreamers #Cortina d’ampezzo
Fondatore e Ceo del gruppo Snowdreamers, hub che racchiude al suo interno 4 società: Scuola di Sci, Società Sportiva, DMC e Agenzia Immobiliare. Davide Peterlin si è diplomato al Master Internazionale in Coaching ad Alte prestazioni, è autore del libro Best Sellers “La tua Olimpiade” e ha corso la maratona di New York. Il suo obiettivo? Offrire le migliori experiences a Cortina d’Ampezzo. In un claim la sua missione: Snowdreamers, Where Snow Dreams Come True.

STEFANO RAMPINELLI #BECOMESAPLACE #VENEZIA
Stefano Rampinelli vanta una trentennale carriera dedicata al mondo dell’intrattenimento. Inizia il suo percorso giovanissimo inventandosi un mestiere nella sua città natale e creando le occasioni di aggregazione giovanile che al tempo Venezia non offriva. Agli inizi del 2000 diventa – insieme ai soci dell’epoca – il maggiore gruppo di gestione di Club in Veneto: Matilda di Jesolo, Il Muretto di Jesolo, Takabanda Treviso, Zoo – Cielo Tessera – Area City, Caffè le Blonde, Sueno Formentera, sono tra i locali memorabili. Nel 2012 fonda Snackulture, occupandosi di consulenze artistiche, realizzazioni di grandi eventi live, gestione di importanti locali e investimenti nel mondo Ho.re.ca e dello sport. Un originale intreccio di esperienze lavorative permette a Stefano Rampinelli di diventare un punto di riferimento nel mondo dell’intrattenimento di alta gamma.

Marco Massarotto #CORTINA ACADEMY #CORTINA D’AMPEZZO
Laurea in Giurisprudenza e certificazioni INSEAD (“Leading Across Borders and Cultures”) e HOFSTEDE INSIGHTS (“Organisational culture”) e M.I.T-. (Strategie di sostenibilità per l’impresa) è il fondatore e general manager della Cortina Academy for Leadership and Sustainability, il centro di Outdoor Leadership Development e formazione esperienziale nelle Dolomiti, da lui fondato nel 2021. Per 25 anni lavora nel mondo della comunicazione come creativo pubblicitario nelle multinazionali dell’Advertising. Successivamente è imprenditore e pioniere nella comunicazione digitale come fondatore di HAGAKURE, diventata poi DOING (di cui diventa co.-founder e director) che viene acquisita nel 2018 da Cap Gemini. Nel 2021 lascia il gruppo, per tornare indipendente si trasferisce a Cortina d’Ampezzo dove fonda la Cortina Academy for Leadership and sustainability. Marco è anche presidente di Nippon Concièrge (DMC e consulting boutique sul Giappone) e autore di molti libri su digitale e comunicazione e speaker in esclusiva per Challenge Network.

Fabio Fila #Stea #Verona
Vive di musica, arte, spettacolo e cultura da sempre. Professionista del settore dal 1997, nella sua carriera ha rivestito tutti i ruoli iniziando come musicista all’età di 8 anni. In 25 anni di attività ha lavorato come tecnico audio video, dj, giornalista musicale, ufficio stampa, direttore di produzione, nella comunicazione integrata, organizzatore di eventi. Esperto di sicurezza per i lavoratori, gli operatori e il pubblico, nel 2015 inizia formalmente la sua carriera nella sicurezza con il corso Rspp (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione), perfezionato nel 2018 con la certificazione internazionale NEBOSH – Health & Safety Management. Oggi è membro del CDA e del comitato esecutivo di Doc Servizi nonché responsabile di Doc Crew, reparto tecnico e produzione di ReteDoc e fondatore e presidente di STEA, società cooperativa dei professionisti della progettazione e sicurezza per gli eventi di spettacolo. Nel 2018 è stato citato come “Influencer della Sicurezza” per l’organizzazione di 2 workshop dal titolo “Pubblico sicuro” in partnership con YES – Yourope Event Safety Group sulle strategie organizzative per garantire eventi in sicurezza.

ALBERTO BISIO #EMBASSYCATERING #CORTINA d’ampezzo
Piemontese con la passione per la montagna (Cortina d’Ampezzo) e la pasticceria, Alberto Bisio studia alla scuola fondata dalla Ferrero per formare i propri tecnici dei reparti ricerca e sviluppo, dove apprende pasticceria, biologia, chimica ed impiantistica, diplomandosi come “tecnico dell’industria dolciaria”. L’inizio della sua carriera è costellato di ricerca e tante diverse esperienze: un percorso formativo tutto all’insegna dell’artigianalità dei prodotti e della ricerca della qualità e della tecnica. Nel 2019 si trasferisce con la famiglia a Cortina d’Ampezzo, chiamato da Christian Beduschi per diventare responsabile di produzione presso il bar pasticceria Embassy. Tra gli eventi più importanti, con Embassy Catering ha già partecipato alle ultime 3 edizioni del Salone Nautico di Genova, al Salone Nautico di Venezia. E sul territorio ha curato tanti catering sia di eventi privati che di eventi come il Cortina Fashion Weekend, il 34° Meeting di Confindustria giovani, il Cortina Summer Party, il Cortina Riders Weekend.