
26 cortometraggi in gara selezionati tra oltre 421 opere, 40 tra talent, giurati e professionisti del settore, 55 tra sponsor, partner e amici del festival, ben 12 premi, tra cui quello del pubblico assegnato da The Film Club, 8 eventi speciali, una sezione fuori concorso dedicata all’Aghanistan, la partnership con Polizia Di Stato e Aeronautica Militare.
Tutto questo è stato Cortinametraggio, il Festival dedicato alla cinematografia breve italiana ideato da Maddalena Mayneri a Cortina d’Ampezzo, giunto quest’anno alla sua 18esima edizione, tenutosi all’Alexander Girardi Hall dal 21 al 26 marzo 2023.
Cortinametraggio è la kermesse di proiezioni, incontri, mostre, workshop, omaggi – nata negli anni 90 nella cornice mozzafiato della Regina delle Dolomiti – con l’obiettivo di raccontare lo stato dell’arte del cortometraggio italiano e individuare e scoprire nuovi talenti del mondo cinematografico. I corti, infatti sono spesso un trampolino di lancio, un’occasione per mettersi alla prova e sfidare convenzioni, linguaggi e canoni, in un formato breve e incisivo. Per questo motivo Cortinametraggio mobilita ogni anno registi, attori, giornalisti, critici, produttori e distributori curiosi di investire sulle nuove promesse.
In questi anni il Festival è cresciuto, registrando un sempre maggiore riscontro di critica e pubblico, e affermandosi come fucina di talenti. La kermesse mobilita ogni anno – anche attraverso le giurie ufficiali – il mondo del cinema italiano, con registi, attori, giornalisti, critici, produttori e distributori, impegnati a fare “scouting” e individuare le migliori proposte dell’anno. E Cortina diventa più che mai un salotto dove fare networking e stimolare la crescita di tutto il settore.
I vincitori di Cortinametraggio 2023
- Premio Cortinametraggio – “THE DELAY” di Mattia Napoli
Assegnato dalla giuria composta da Laura Morante, Francesco Pannofino, Pier Giorgio Bellocchio, Giulia Andò, Morena Gentile, Roberto De Paolis e Antonia Truppo
- Premio Miglior Regia – “MIRANDA’S MIND” di Maddalena Crespi
Menzioni speciali – “CARAMELLE” di Matteo Panebarco
“CHI SPARA PER PRIMO” di Emanuele Palamara
- Premio Rai Cinema Channel – “TORTO MARCIO” di Prospero Pensa
- Premio Miglior Regista Donna – “TRIA – DEL SENTIMENTO DEL TRADIRE” di Giulia Grandinetti. Una storia di scelte e sacrificio ambientata in una Roma distopica che ha fatto incetta di premi anche a Londra, Rio de Janeiro, Madrid e Tiratana
- Miglior Commedia, firmato Lux Vide – TRE VOLTE ALLA SETTIMANA di Emanuela Vicorito. Un ironico pastiche sulla scaramanzia, sulla storia delle Berrezzella.
Menzione speciale – “FELIZ DAVIDAD” di Greta Scarano La storia di una famiglia bizzarra vista attraverso gli occhi preoccupati e poi sempre più coinvolti della fidanzata del figlio
- Premio Giuria Young, firmato ITALO – “REGINETTA” di Federica Russotto
- Premio della stampa, firmato Pineider- “9TH FLOOR TO THE RIGHT” di Andrea Romano
Menzioni speciali della stampa –“REGINETTA” di Federico Russotto; “EDITING ROMANCE” di Giovanni Jannoni e Stefano Etter; “IL BARBIERE COMPLOTTISTA” di Valerio Ferrara
- Premio miglior colonna sonora – “REGINETTA” di Sergio Bachelet
Menzioni speciali – “CARAMELLE” di Matteo Panebarco e “TRIA” di Giulia Grandinetti
- Premio Old Wild West – “Sigla ufficiale di Cortinametraggio” di Andrea Andolina
- Premio Andromeda Film per miglior sceneggiatura – “TRE VOLTE ALLA SETTIMANA” di Emanuele Vicorito
- Miglior Attore – Vincenzo Nemolato per “THE DELAY”
Menzione speciale a Franco Pinelli per “SCIARABALLA”
- Premio miglior attrice – Valentina Bellè per “MIRANDA’S MIND”
Menzione speciale – Benedetta Cinatti per “FELIZ NAVIDAD”
- Premio Soriano Motori – “9th Floor to the right” di Andrea Romano
- Premio ANEF-FICE – “SeMe” di Lucia Bulgheroni
Partner Istituzionali di questa edizione il MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, la Regione del Veneto, la Provincia di Belluno, il Ministero della Difesa – Aereonautica Militare, il Centenario dell’Aeronautica Militare, la Polizia di Stato, il NuovoIMAIE, l’ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema e la FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai. Main Partner The Film Club, Cotril, Pianegonda, Rai Cinema, Rai Cinema Channel, Soriano Motori, LUX Vide, Visottica Group, Old Wild West. I Gold Partner sono MG Production, Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori, Grand Hotel Savoia, Zorzettig, Rosapetra Spa Resort, Giorgia & Johns, Hotel de la Poste, La Cooperativa di Cortina, Andromeda Film, Gino Tozzi Senior Private Banker, Pineider 1774 e Rete Doc. Partner Tecnici Suma Events, Preindl & Paoloni Insurance Finance Advisors, IVDR – I viaggi di Roby, Easy Car, Zespri, Autosystem noleggio autoveicoli, Omnia Hotels, Contemporary&Co, Double Malt, Villani Salumi. Media Partner Canale Europa TV, CIAK, Radio Belluno, The Hot Corn, Cinemaitaliano.info, Radio Punto Zero, Circle – Dynamic Luxury Magazine, Art-Style. Amici del festival Emma’s Children Onlus, Baita Spiaggia Verde Cortina, Ristorante Golf Club Cortina, Cortina Skiworld e Villa Oretta.
Main Media Partner è Radio Monte Carlo