Dal 15 al 17 dicembre, l’Hotel de la Poste riporta indietro l’orologio e diventa la location di un evento lungo un intero weekend avvolto dalla leggerezza degli anni ’80 fatta di musica, moda e sci  

In programma una tre giorni che rende omaggio a Enrico Vanzina autore del primo cinepanettone della storia, quel Vacanze di Natale ’83 che ha fotografato un’epoca indimenticabile attraverso i suoi miti. A partire proprio dalla Regina delle Dolomiti, irrinunciabile place to be per generazioni di italiani. Tra gli ospiti più attesi, Jerry Calà e Claudio Cecchetto.

Venerdì 15 dicembre

“Cine-panettone” in tavola  Appuntamento all’Hotel de la Poste, alle ore 17.00, nella VilleVenete Lounge, per un incontro tra gli artisti – attori, musicisti, cast antico e nuovo di questo “film vivente” – e la stampa. Dopo le foto e le interviste di rito è il momento del brindisi con una bottiglia da 9 litri di Prosecco Gold Bottega e del taglio del “cine-panettone” appositamente preparato dai pasticceri della Caffetteria Luca di Bronte, regno del pistacchio.

Claudio Cecchetto on air A partire dalle ore 18.00 spazio a Radio Cecchetto, la nuova emittente di Claudio Cecchetto che a Enrico Vanzina dedicherà un’intera trasmissione – con Rikki, Un’occasione per ballare sulla colonna sonora del film originale, una sequenza da hit parade.

Il ritorno di Billo Un crescendo musicale che culmina alle 20.30, quando, dopo la cena, entra in scena “Billo” in persona, il pianista di Vacanze di Natale: Jerry Calà si esibisce con la sua Jerry Super Band. Il concert-show “40 anni di libidine” riprende una delle battute simbolo del film. Il dress code è naturalmente ispirato ai mitici anni ’80.

80s Night con Max Cassani Salutata la band si balla fino alle ore piccole con il dj set a cura di Max Cassani, giornalista de “La Stampa” e già ideatore della serata “Wild Boyz!”, la prima one-night Anni ’80 di Milano.

Sabato 16 dicembre

La gara di sci Alle 10.00 ci si trova di fronte allo Chalet Ria de Saco, il primo concept chalet ideato da Franz e Daniela Kraler, punto di riferimento del lusso a Cortina con sei fashion multibrand store in Corso Italia, che oggi accoglie eventi organizzati in collaborazione con le più importanti maison della moda. È il quartier generale della gara di sci in perfetto stile anni ’80, con attrezzature rigorosamente dell’epoca, che si svolge sulla pista di fronte, la “baby Socrepes”. Specialità: sci, snowboard e telemark. In programma uno slalom speciale organizzato da Cortina Snowdreamers con il supporto di ISTA spa.: il ricavato viene interamente devoluto alla missione In My Father’s House che accudisce 120 bimbi orfani o abbandonati in Ghana.

Il pranzo stellato Lo Chalet Ria de Saco, a gara conclusa, ospita il pranzo a cura dello chef stellato Graziano Prest (si consiglia di prenotare direttamente al rifugio: 3343454854).

Un viaggio nel tempo Alle ore 18.00 Enrico Vanzina, autore con il fratello Carlo di Vacanze di Natale ‘83, dialoga con Gianluca Cherubini, l’autore di “E anche questo Natale…”, libro di interviste ai protagonisti del primo cinepanettone con introduzione di Aurelio De Laurentiis. L’occasione per raccontare i retroscena di una commedia che ha colto perfettamente i tratti salienti dell’Italia degli anni ’80. In questo viaggio i partecipanti sono accompagnati da Villani Salumi, brand leader del gusto Made in Italy, che propone i suoi famosi “cicchetti ampezzani”.

Alla corte di Enrico Vanzina Una serata da tappeto rosso, cinematografica e meta-cinematografica. Alle 20.30 si cena nel Salon Dolomieu dell’Hotel Posta con Enrico Vanzina. Insieme a lui, intorno a un pianoforte e a un microfono, si riuniscono membri del cast e amici. Fortissima sarà la vocazione siciliana della serata legata al Nations Award Cortina, edizione speciale del famoso riconoscimento Nations Award Taormina.

Ci sarà Sasà Salvaggio, comico palermitano, attore teatrale prestato per diverse edizioni a “Striscia la Notizia”; madrina dell’iniziativa, l’attrice catanese Ester Pantano, volto della nuova fiction Disney “I Leoni di Sicilia”. Cena di gala a sei mani a cura dello chef del de la Poste, Samuel Pessotto con lo chef stellato Giuseppe Biuso, originario di Palermo, ora chef del ristorante Vite di San Patrignano e Damiano Ardizzone del rinomatissimo ristorante “da Nino” di Letoianni. Gran finale con la cassata del mito catanese dei pasticceri Bonvegna e Verona.

Ci saranno poi “Guglielmo” Rossi Scota, che a Vanzina ha dedicato la sua prima canzone, Urbano Marano, eclettico artista che ha reso omaggio al regista con un’opera della sua collezione ICON, “i-2”, alias “Mago Piti” Matteo Curiel e Daniele Gammelli, sorprendente duo di maghi e prestigiatori. Seguirà aftershow con pianobar di Cesare Bertolucci e dj set.

Domenica 17 dicembre

 In pista 40 anni dopo Il weekend si chiude sulla neve, con una bella sciata in area Tofana, in uno dei set scelti nell’83 per raccontare le vacanze invernali a Cortina. Nel film dei fratelli Vanzina, Capanna Ra Valles – stazione degli impianti di Tofana Freccia nel Cielo tra Col Druscié e Cima Tofana – ospitava la scena della riappacificazione tra due amici, interpretati da Claudio Amendola e Marco Urbinati. Oggi appare completamente rinnovata, e accoglie una delle terrazze più belle della conca, circolare come le pizze più alte delle Dolomiti, che serve a ben 2.475 metri di altezza. Ed è proprio con la pizza che saranno accolti i partecipanti, che potranno aderire a una speciale proposta organizzata insieme a Capanna Ra Valles: sono previste facilitazioni per i possessori di skipass e per chi ha acquistato i biglietti di andata e ritorno della cabinovia e della funivia Ra Valles. Davanti a queste delizie appena sfornate, particolarmente soffici e apprezzate, si prova a rispondere a una domanda: cos’è cambiato tra la Cortina di ieri e quella di oggi? Da un lato abbiamo la “Cortina da bere” del decennio più spensierato della storia, dall’altro una località ancora più internazionale, pronta a proiettarsi in uno scenario come quello delle Olimpiadi invernali 2026.